Laboratori

18 gennaio – 8 febbraio 2023
NERO SU BIANCO. SCRIVERE DELLA PROPRIA FOTOGRAFIA
Laboratorio online, il mercoledì, dalle 21 alle 22.30

Locandina Nero su Bianco 2023

Nero su bianco. Scrivere della propria fotografia è un percorso strutturato in quattro incontri online che si terranno ogni mercoledì, dal 18 gennaio all’8 febbraio 2023.

Oggi è indispensabile saper introdurre un lavoro con uno statement efficace o – più genericamente – inquadrare con concetti sintetici e precisi le ragioni che hanno portato a scegliere la fotografia come mezzo espressivo.
Può accadere, purtroppo, che parole sbagliate possano sminuire immagini corrette.

La storia della fotografia e la fotografia contemporanea ci vengono ancora una volta in “soccorso”, offrendo esempi di autori che hanno sentito l’urgenza di scrivere, in forme differenti – saggi, diari, articoli – il proprio pensiero sul fotografico.
A partire dunque da questi autori, durante ogni incontro, rifletteremo sullo scrivere della fotografia che si pratica e si produce, abbinando alle diverse letture degli esercizi mirati, condivisi e discussi con la docente e i partecipanti.

I collegamenti, su piattaforma Zoom, si svolgeranno in orario serale, dalle 21 alle 22.30 circa.

La quota di iscrizione al corso è di 70 euro

Numero massimo di partecipanti: 10; in caso di superamento di tale numero, sarà attivata un’altra classe in un giorno differente della settimana.

Per ottenere ulteriori informazioni e per ricevere i modulo di iscrizione: laura.manione@gmail.com


21 settembre – 12 ottobre 2022
Letterature Urbane 7.0 – Vercelli

PORTARE ALLA LUCE
La fotografia sulle tracce dell’antico

Locandina Archeo

Gli occhi degli archeologi sono sempre rivolti verso il basso, dove la vita antica è diventata radice, reliquia, impronta, traccia, frammento, e sotto la stratificazione, all’altezza della memoria, il suo battito cardiaco risponde ancora.
Flaminia Cruciani, Lezioni di immortalità

In seguito a un accordo recentemente siglato in condivisione con il Comune di Vercelli, l’edizione 7.0 di Letterature Urbane focalizzerà la propria azione sul MAC – il Museo Archeologico della città.
Come ogni anno, gli eventi in calendario comprenderanno anche un mio laboratorio, costruito appositamente sulle linee guida della manifestazione.
Portare alla luce. La fotografia sulle tracce dell’antico introdurrà il rapporto tra fotografia e archeologia.
Sia essa praticata come strumento di ricognizione, come forma di espressione, o come – concettualmente – come reperto tra i reperti, la fotografia può dare origine a interessanti documentazioni o interpretazioni dell’antico.
Per la prima volta il laboratorio si terrà online, per favorire la partecipazione a chi risiede lontano da Vercelli e per estendere di conseguenza il campo di ricerca a siti archeologici presenti su territori diversi.
Gli incontri si terranno per quattro mercoledì consecutivi, dal 21 settembre al 12 ottobre, su piattaforma Zoom, dalle 21 alle 22.30.
In una prima fase saranno mostrati esempi tratti dalla storia della fotografia e dalla fotografia contemporanea che potranno favorire la progettazione di un lavoro personale; mentre gli ultimi due appuntamenti saranno dedicati alla discussione e all’editing dei progetti.
Si segnala che una selezione dei lavori realizzati dagli iscritti sarà esposta nella mostra e pubblicata sul catalogo di Letterature Urbane 7.0 (novembre 2022) e che una parte della quota di iscrizione sarà devoluta ad Airc- Associazione Italiana Ricerca sul Cancro, nel rispetto della vocazione benefica dell’intera rassegna.
La quota di iscrizione individuale è di 90 euro.
Modalità e tempistiche di versamento di tale quota saranno comunicate a settembre
Per prenotare la propria partecipazione scrivere a: laura.manione@gmail.com


25 maggio – 15 giugno 2022

FOTOMONTAGGI E COLLAGE
Storia e pratica dell’assemblare immagini

LOCANDINA FOTOMONTAGGI E COLLAGE
Inquadramento teorico, esercitazioni e discussione dei lavori presentati dai partecipanti
Quattro incontri online su Zoom
Il mercoledì, dalle 21 alle 22.30

Fotomontaggi e collage sono ampiamente praticati.
Ma cosa li rende opere autoriali e non semplicemente piacevoli lavori di bricolage?
Dove rintracciare le origini, non solo fotografiche, dell’assemblare immagini?
Che differenza c’è tra fotomontaggio e collage?
Quali cambiamenti ha apportato il digitale?
Questo breve percorso permetterà di mettere in ordine le idee e far riflettere sull’approccio corretto a una pratica che non smette di affascinare, proprio perché è di difficile definizione e delimitazione.

Numero massimo di partecipanti: 10
Quota individuale: 80 euro

Per iscrizioni scrivere a: laura.manione@gmail.com 

 

 

 

 

 

9386 Total Views 4 From Me to You

Lascia una risposta